Domanda:
Chi di voi Answeriani ha imparato a programmare da solo?
Slaker
2008-03-31 20:51:14 UTC
Ciao Answeriani chi di voi ha imparato a programmare da solo ? Mi consigliate un metodo di studio da autodidatta e sopratutto che linguaggio mi conigliate di imparare per primo ?....Vorrei un incoraggiamento da parte vostra!!! VI RINGRAZIO TUTTI :)
Cinque risposte:
ros4speed
2008-03-31 22:35:42 UTC
Io non ho imparato da solo, ma studio ingegneria informatica al Politecnico di Bari. Sinceramente ti consiglio il C e dopo il C++, ripeto che non l'ho imparato da solo, e penso che da autodidatta ci si impiegherebbe parecchio tempo. Ma, come si dice, la volontà di fa arrivare dovunque, quindi... se hai passione e volontà... considerati già un maghetto di C! :)
Ricky65
2008-04-01 11:03:09 UTC
Io ho imparato da solo, ma appartengo alla generazione de Commodore 64.

A quei tempi la programmazione era una condizione indispensabile per poter usare quelle macchine. Anzi se volevi tirare fuori qualcosa di più dovevi imparare a programmare in assembler ( cioè scrivere a mano le istruzioni del processore ).

All'epoca c'erano delle ottime riviste che spiegavano la programmazione.



Partendo dal Basic e dall'assembler, imparati da smanettone, all'università ho imparato il Pascal scontrandomi con il modo corretto di affrontare un problema. Cioè prima modellizza e poi inizia a picchiar sui tasti.



Ricordo che c'era un bel testo all'epoca. Credo si chiamasse "Algoritmi + dati = programmi" o qualcosa del genere. Non ricordo l'autore ma forse era proprio del mitico Nicholas Wirth ( il padre del Pascal, del Modula2, dell'Oberon e dell'html )



Comunque spiegava bene la teoria di un programma, cercando di rimanere il più possibile astratti.



Oggigiorno ti consiglierei di partire dal C, che vanta una letteratura immensa ( su internet e non ) e una facile disponibilità di compilatori e sistemi di sviluppo.



Puoi anche provare a leggere riviste come io programmo. Di solito ci sono delle sezioni anche per principianti.



Un'altra ottima strada è frequentare dei newsgroup tecnici come it.comp.programmazione.c ( o qualcosa del genere ), avendo la cura di porre domande sensate e non chiedendo la pappa pronta.

C'è un'ottima comunità di persone disponibili a mettere a disposizione le proprie conoscenze.



Solo quando ti sarai fatta le ossa col C puoi pensare a guardare altri linguaggi. In caso contrario rischieresti solo di crearti una gran confusione in testa.
Samantha R
2008-04-01 07:03:24 UTC
Condivido quanto è stato detto da chi ha risposto prima di me e vorrei aggiungere un paio di cose.

Io non sono completamente autodidatta, ho imparato diversi linguaggi di programmazione studiando da sola, ma la struttura logica degli algorimi, a prescindere dal linguaggio di programmazione, mi è stata insegnata. Io credo che la difficoltà maggiore nell'imparare a programmare quando non si ha alcuna base, sia proprio comprendere le strutture di base di impostazione degli algoritmi. A mio parere, questo primo studio, se individuale, richiede molto tempo, ma si può fare anche usando lo pseudocodice, che ti aiuta a comprendere la logica con cui devi lavorare, inoltre ha il vantaggio che puoi applicarlo a qualsiasi linguaggio.

La scelta del linguaggio è importante perchè ti forma nel modo di ragionare, e secondo me dipende da quanto e cosa intendi approfondire, linguaggi come C e Java, sono abbastanza completi e coprono certamente una gamma più vasta di strategie di programmazione, ma proprio per questo sono anche complessi.

In ogni caso, la strada migliore secondo me parte prendendo codici relativamente semplici, già scritti e provando ad implementarli per vedere il risultato prodotto e procedere modificandone delle parti. Successivamente si può provare a partire con un programma completo da realizzare.

Aggiungo solo che, se il tuo obiettivo e la programmazione per il web, devi in ogni caso conoscere l'HTML, che non è un linguaggio di programmazione ed è estremamente semplice (puoi impararne le caratteristiche principali in una sera!), per cui la tua scelta di programmazione, che cada su javascript, java, php o asp ecc ... deve comunque essere preceduta dalla conoscenza dell'HTML.

In ogni caso, metti in conto che solo una infinità di esercizi pratici ti può aiutare.
pr_punisher
2008-04-01 06:00:28 UTC
Autodidatta, ma laureando in informatica. Secondo me il miglior metodo applicativo deve passare per due punti:

- studio teorico

- pratica, pratica, pratica

Ovvero cercare di riproporre esercizi letti su libri o sul web al fine di prendere dimistichezza sia con la struttura dei programmi che sulle "keyword" usate.



Mi raccomando scegli bene il tuo "primo linguaggio". Se intendi costruire programmi standalone (ovvero che girano da soli es. .exe) dovresti partire dal linguaggio base per eccellenza ovvero il "c" (considera che java, c++, php... derivano da esso). Se invece vuoi creare pagine web, allora ti consiglio di iniziare dall'html.
2008-04-01 04:48:59 UTC
presente.......comunque dipende da che vuoi imparare.....per programmare nel senso di "creare programmi" ci sono varie cose....per "programmare" o comunque come vogliamo chiamarlo "costruire",fare del web-editing("elaborazione siti internet") sicuramente devi partire dall'html....quando hai un buona conoscenza sviluppi lo java e php e/o asp e poi anche qui ci sono mille altre robe da conoscere....



se fai del web-editing il miglior sito italiano che si occupa di questo è http://www.html.it/ .....

se tu parli di programmazione vera e propria di programmi credo sia molto difficile che tu riesca a imparare da solo con tutorial o robe varie dal web......è meglio che tu entra a far parte "del giro"...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...