.HTML indica -> il sito è statico, lo puoi scaricare e ti funzionerà anche senza internet, il sito è molto semplice, PERO' non puoi interagire con il sito nè con gli altri visitatori.
.PHP indica -> il sito è dinamico, non lo puoi scaricare, il codice sorgente non è pubblico (infatti se guardi la sorgente troverai SOLO il codice html, non ti sto a spiegare perché, ma il codice PHP viene "'nascosto'"). La grafica viene fatta in HTML, mentre gli script in PHP, infatti la sorgente contiene solo la parte riguardante il designe e il layout del sito, ma non troverai le parti in PHP.
Scusami, ma è molto complicato da capire :)
Ti faccio un riassunto di ciò che ho scritto: se l'estensione è in php (quindi finsice con .php) all'interno del sito puoi interagire con la pagina o con gli utenti, mentre se il sito finisce con .html o .htm puoi solo leggere le informazioni contenute, ma non puoi interagire.
Se qualcosa non ti è chiaro scrivilo nei dettagli...
________
Aggiungo una piccola cosa, riguardo al fatto del perché se visualizzi la sorgente di una pagina in estensione .php vedi solo codici HTML:
se scrivi all'interno di un file .php la stringa:
e poi visualizzi la sorgente della pagina, troverai solo la parola "ciao".
Se invece scrivi all'interno di un file:
ciao"; ?>
E poi leggi la sorgente, troverai:
ciao
Comunque, ti consiglio di studiarlo, è un linguaggio molto appassionante =P