È bene, innanzitutto, avere le idee chiare sul da farsi. Mi pare di capire che tu abbia già intenzione di buttarti su uno specifico campo (grafica e web), e acquisire una certa dimestichezza con l'hardware.
Iniziamo a parlare di web e Informatica in generale.
Il consiglio che personalmente posso darti, è quello di non partire da guide o cose specifiche per il web.
Inizia dalle basi: come vengono rappresentate le informazioni nel mondo informatico, che cos'è un computer e da cosa è formato, cenni un minimo approfonditi sull'hardware, l'aritmetica binaria e le conversioni fra decimale/binario/esadecimale.
Poi approfondisci: inizia a capire le basi dei sistemi operativi e della programmazione (in particolare, guardati linguaggi "ostici" ma diretti come il C), algoritmi. Concetti su memoria, filesystem, meccanismi interni di un Sistema Operativo.
Studiati a un buon livello il funzionamento della rete Internet, i protocolli di comunicazione: da quelli a basso livello, fino a quelli più specifici per ciò che vuoi fare (web). Approfondisci con lo studio a un buon livello delle tecnologie per la sicurezza informatica, in particolare per l'ambito web (oggi più che mai la sicurezza informatica è molto importante).
Se non lo sai, impara l'inglese a un livello basilare/tecnico. Non hai idea di quante risorse si trovino con una semplice ricerca su Google (o Youtube), ed è meglio avere la possibilità di consultare anche siti stranieri.
Guardati il marketing e il mondo SEO/SEM (Search Engine Optimization e Search Engine Marketing), due profili professionali abbastanza richiesti specialmente in abbinamento con le capacità di sviluppo siti web: tutti vogliono vedere il proprio sito "in alto" su un motore di ricerca. È il classico cliente che ti chiede "vorrei che il mio sito comparisse su Google", magari dopo che hai costruito un sito per lui.
Dopodichè, quando avrai delle solide basi, inizia ad avventurarti nel mondo web. Dai uno sguardo ai vari linguaggi (PHP, ASP e il mondo .NET, HTML, XML, Java e Javascript, CSS, Python, Ruby, ecc. ecc.) e alle varie tecnologie disponibili (i vari framework, Flash, AJAX, e via dicendo), e scegli quella che più ti sembra adatta alle tue esigenze.
In particolare, alcuni linguaggi (come il Java) trovano impiego sia nel web che negli applicativi "normali", pur avendo un campo di preferenza: nel web, infatti, il Java non è diffuso come altri linguaggi come ASP.NET e PHP.
Studiati un minimo il funzionamento (e se puoi anche la progettazione) di un database, i linguaggi come SQL e le varie implementazioni in base anche a su cosa decidi di specializzarti (es. MySQL piuttosto che MSSQL o un altro).
Soprattutto: cerca di sviluppare una buona capacità di adattamento. Facendo un esempio, se domani quello con cui tu lavori non è più richiesto, è necessario adattarsi e reinventarsi. L'Informatica è un mondo in rapida evoluzione, e le cose possono cambiare con tempi più corti rispetto ad altri ambiti.
Per quanto riguarda la grafica, non ti servono tutte queste basi, anche se sono senza dubbio utili basi generali di Informatica e del mondo web. Soprattutto se vuoi lavorare come web designer. Devi però sapere usare programmi di grafica come Photoshop, Illustrator e simili. Devi conoscere le differenze tra i vari formati d'immagine, e tutta una serie di cose.
Tutto quello che ho scritto sembra un'impresa impossibile, soprattutto perchè gli argomenti sono tanti, ma per molte cose si tratta solo di capire il concetto base. Il resto viene con pratica ed esperienza. Puoi ovviamente fare una cernita di ciò che ho scritto e concentrarti solo su quello che ti interessa: riuscirai senza dubbio, ma se ti mancheranno le basi potresti perdere dei pezzi per strada.
I corsi sono utili, specialmente per un neofita (su Internet tralaltro ne trovi di gratuiti), ma tieni conto che tutto si basa sull'interesse e sulla passione personale. Se finita la lezione non perdi qualche minuto ad approfondire quello che ti è stato spiegato, potresti non acquisire conoscenze utili al tuo profilo professionale.
Ovviamente, tutto quello che ho scritto è una pura e umile opinione personale, non ho la pretesa di insegnare. In ogni caso, in bocca al lupo con le tue attività!