Domanda:
scala in spazio carta di autocad?
Marco B
2009-10-16 00:21:42 UTC
ciao a tutti. ho un problema con lo spazio carta ( sto imparando ora ad ausare autocad 2008 ). allora, in spazio modello ho diesgnato in scala 1:1... e va bene! ora, in spazio carta mi ritrovo la medesima scala ma io ho bisogno di una scala 1:100 ( cioè devo stampare un A2 in scala 1:100 ). La domanda è : se imposto come foglio un A2 ..com imposto le scala annotazione, scala finale, scala standard e scala personalizzata.. ? perche cosi tante scale... ?? quale devo scegliere per essere sicuro che il disegno sia in scala 1 :100.... grazie
Due risposte:
Maurizio
2009-10-16 15:46:12 UTC
Lascia perdere la scala di annotazione che viene utilizzata per fare in modo che un oggetto disegnato nel modello es. un testo, venga stampato sempre con la stessa altezza nel layout es. 3 mm del foglio per un set di scale predefinito (es. 1:100 1:50 1:200), naturalmente nel modello per ognuna delle tre scale di annotazione verrà scalato automaticamente di conseguenza.

Venendo alla tua domanda, la scala standard e quella personalizzata in pratica dicono la stessa cosa, es. scala standard 1:100 diventa scala personalizzata 0.01, siccome le scale standard non coprono tutti i valori possibili, in quei casi si usa la scala personalizzata ma alla fine esprime lo stesso concetto.



SE HAI DISEGNATO IN MILLIMETRI

Ora, dal momento che le scale di Autocad sono pensate solo per chi disegni in mm nel modello, se tu hai disegnato in mm allora per mettere la scala 1:100 scegli per la FINESTRA DI LAYOUT la scala standard 1:100. Mentre il foglio A2 quando lanci la stampa andrà stampato in scala 1:1 perchè deve mantenere esattamente le sue dimensioni in mm.



SE HAI DISEGNATO IN METRI o CM

Se disegni con unità di misura diversa dai mm nel modello, allora dovrai correggere i valori della scala standard del rapporto TuaUnità/mm del foglio.

Quindi se hai disegnato in metri (cioè il tuo disegno avrà una dimensione 1000 volte più piccola rispetto ai mm) è chiaro che invece di usare la scala 1:100 dovrai usare la 1:100 x 1000 cioè 10:1

Se hai usato i cm dovrai usare la 1:100 x 10 = 1:10



CONTROLLO PRATICO

Disegnati una linea orizzontale lunga 10 metri nel modello e fai in modo che si veda nell'area da stampare, quando vai nel layout e metti in scala 1:100 individua la linea e misura la sua lunghezza, dovrà essere 100 mm del foglio.

Se con DIST ti misura 10 metri, fai la misura cliccando su due punti sulla stessa verticale ma FUORI del foglio di stampa, li sicuramente ti misurerà 100 mm (sopra una finestra di layout è possibile invece che effettui la misura della linea nel modello cioè 10)



@AGGIUNTA PER LE QUOTE NEL LAYOUT

Se aggiungi una quota nel layout cliccando dei punti DENTRO alla finestra di layout, INDIPENDENTEMENTE dalla scala della finestra, la misura è sempre quella reale come ti avevo già detto nella mail.

Prova a disegnare la quota come hai fatto ma metti il testo di quota FUORI finestra, poi rifai la quota prendendo come punto quelli finali della frecce di quota che cadono FUORI finestra e vedrai che la misura non sarà più la stessa ma quella nel foglio in mm.

In pratica se nel layout hai tante finestre, finchè punti dentro alla finestra avrai le misure del modello, se invece esci dalla finestra oppure dal foglio avrai le misure in mm stampati.

In alternativa, per misurare la lunghezza della linea in mm stampati disegnati due linee verticali che partono dagli estremi della linea in finestra ed escono completamente dal foglio, nell'area "grigia" dello schermo. Se ora fai in quel punto la quota o misura con DIST la distanza orizzontale tra le due linee ottieni esattamente quanto lunga sarà in stampa la linea in mm.

No ricordo bene da quando Autodesk ha inserito questa funzionalità, penso dalla 2002 in poi, una volta in effetti misurando nel foglio una distanza veniva riportata quella in mm stampati, ora non più, ti indica sempre quella reale del modello: quindi nessun segreto sulla scala adatta.
merca
2009-10-16 08:11:58 UTC
prova con 1:10...cmq prima di stampare, seleziona la finestra di stampa, poi guarda l'anteprima....se hai selezionato il foglio giusto, un A2, e la scala giusta, ti dovrebbe entrare nell'anteprima....

altrimenti prova con 10:1 le possibilità sono 2 ;-)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...