Io stesso "lavoro" come autodidatta e freelancer informatico (libero professionista, dall'inglese - free, che vuol dire "libero" e lancer, professionista.) Il freelancer informatico è un mestiere come un altro, l'unica sfaccettatura che lo differenzia è che lavora da privatista e senza scopi di lucro. Non guadagna mensilmente né settimanalmente, ma ad orari e giorni sprovvisti di tempo. Studia le caratteristiche di un computer, i svariati linguaggi di programmazione e, soprattutto, studia le discipline che differenziano la tecnica dall'informatica. Come lavora, chiederai tu? Contribuisce alla creazione di siti web, o in grafica CSS o html o javascript/flash. La creazione per un sito in javascript, per esempio, può fruttare dai 200 ai 300€ settimanali.
Il freelancing si suddivide in diverse categorie:
- informatico: si occupa della creazione di siti e meccanismi, come applicazioni e via dicendo.
- grafico: si occupa del lato estetico di una piattaforma sociale.
- tecnico: si occupa dell'hardware interno di un sito web.
Qualche volta queste tre categorie lavorano assieme, per poi dividersi il prezzo finale.
Non c'è una vera e propria occupazione, non hai bisogno di un diploma o che dir si voglia. Devi soltanto avere passione in ciò che fai, e non devi seguire una scuola, anzi. Studiare per conto tuo, con i tuoi guadagni e le tue spese, ovviamente.
Buona serata!
Ti lascio con una frase: "tutta la trigonometria, geometria e geografia del mondo non servono a niente se non sai pensare con la tua testa."