beh niente di piu facile...
alla fine ti basta ragionare su COSA e' davvero una divisione..
esemio a=26, b=5
a/b = 5 r 1
1. a-b = 21
2. 21-b = 16
3. 16-b = 11
4. 11-b=6
5. 6-b=1 STOP! abbiamo fatto 5 sottrazioni, quindi il quoziente e' 5, e ci e' rimasto 1 di resto.
praticamente fa un loop while che ad ogni iterazione aumenta il quoziente, e che ha come condizione che il resto sia superiore o uguale al valore di b
edit: ah ok siamo a livelli veramente molto elementari allora...
Allora, quando ti vengono presentati questo tipo di problemi molto semplici ma che possono trarre in inganno devi pensare un po fuori dagli schemi. Ad esempio, di informatico questo esercizio non ha niente (o meglio volendo potrei risponderti con algoritmi diversi e piu complessi ma nel tuo caso sicuramente cercano semplicemente di vedere la tua sagacia matematica).
Devi semplicemente fare il collegamento fra divisione e sottrazzione ripetuta.
Hai un loop (sicuramente l'avrete studiato) con condizione come sopra, e l'operazione e' la sottrazione.
che tipo di diagramma devi fare?
riedit:
omamma... ma che razza di informatica fate?? O_o' diagramma di flusso dici? beh, niente di piu semplice allora... ma nn mi ricordo bene i simboli, comunque hai il rombo dove fai la decisione sul loop e bon, il resto e' facile.
in compenso non ho idea di cosa sia la tabella degli identificatori... mi sapresti fare un esempio?!
editeditedit:
e perche' te lo devo fare io di grazia?? O_O' vabbe vedo cosa mi ricordo dalle elementari... ma io non ho mai usato diagrammi di flusso in informatica, non ho idea di come ve li isnegnino... e' un attrezzo troppo rudimentale.
prova... boh
http://i44.tinypic.com/10nhzwg.jpg
e a che serve di grazia quella tabella?? Ma scusa state imparando informatica da un testo del 1980?
comunque come variabili hai
a, b e quoziente (ma dipende anche da come lo programmi...)
sono tutti integer ovvio, parliamo di integer division immagino! comunque sia
b puo essere const int (a meno che tu non voglia definire a e b a runtime)
a e quoziente possono essere int
solo che io ho paura a consigliarti... mi sembra un esercizio molto artificiale, quindi cerca di capire quale cosa vogliono da te i prof...
che spreco di tempo che vi fanno fare...
l'unica riposta a questa domanda dovrebbe essere questa:
int a = 26; int b = 5; int q = 0;
while (a>=b) {a=a-b; q++;}