Premetto che non sono un programmatore di professione, nè lavoro con i PC, quindi prendi questa mia opinione come appassionato da oltre 20 anni e che ha visto l'evoluzione dell'informatica da quando i computer erano usati solo dalla NASA e pochi altri. Nelle case non si sapeva neppure che esistevano.
Non darmi del vecchio, se no mi offendo ;-)
L'evoluzione dei linguaggi di programmazione c'è stata anche se agli albori i linguaggi erano l'assembly (che esiste ancora, perchè è come dire il linguaggio macchina) e linguaggi quali Basic, Cobol, ecc...
Chi sapeva programmare in assembly poteva creare giochi, software di alto livello, sistema operativi, ecc... chi sapeva programmare in Basic, poteva farsi qualche giochetto semplice e qualche programmino banale.
Per anni sono nati principalmente linguaggi solo per desktop, poi con k'avvento di Internet, sono nati i nuovi Java, PHP , ecc...
Se noti l'evoluzione dell'informatica, proiettata principalmente al WEB, per via dei mille siti, mille social network, mille servizi di banche, uffici, ecc... tutti sul web, alla consacrazione in questi mesi del cloud computing (cioè di sistemi che funzionano autonomamente sul WEB) è chiaro anche a te che il futuro è WEB. QUindi i linguaggi da imparare sono il PHP, HTML, CSS, Java. In questo periodo di transizione resistono ancora i vari Ruby Python e perchè no, Visual Basic, e difatti, tutti, hanno implementato moduli ed istruzioni specifici per il WEB.
Quale imparare? Quando ne impari uno, ti viene sete di impararne un'altro, perchè scoprirai che, a parte la sintassi, sono tutti simili. Si ragiona in modo logico, quindi cambia poco da uno all'altro. Inoltre, i migliori programmi, sono frutto dell'unione di script di più linguaggi di programmazione.
Solo con PHP non ci fai nulla. Devi unirci Javascript, MySQL, CSS, HTML. Insomma, hai un futuro in salita per imparare tanto, anche se non lo vuoi. Sotto il mio sito, per dimostrarti che non ho parlato a caso.