Domanda:
Domanda qualità logo illustrator?
Alessio
2019-03-21 22:25:31 UTC
Ciao a tutti, ho creato un logo con illustrator e l'ho salvato in PDF(così lo potrò modificare), un altra copia in PNG ed un altra in formato.al
Vi volevo fare queste domande:
1) se volessi inserire il logo in un sito web come devo fare? Quale formato devo usare? Ho provato il formato PDF su un sito WordPress e non va.
2) ho provato a stampare il file PDF con il logo e la qualità è molto buona, poi però ho provato ad inserire in un file publisher lo stesso logo( PDF) più volte in diverse forme ed ho notato che si vede sgranato, come mai? il problema è publisher che sgrana le immagini? Perche quando lo avevo stampato singolarmente come ho scritto sopra si vedeva bene.
3) il formato ideale per la stampa qual'è?
4) se volessi creare una locandina su publisher con il logo come posso fare in modo che questo non perda qualità?
5) se da un progetto esporto un logo in formato PNG o altri formati , l'immagine non è più vettoriale? Quindi se su un sito web non posso mettere il PDF questa immagine sará sgranata?
Grazie!!
Tre risposte:
The One Who Knocks
2019-03-22 05:08:31 UTC
L'unico formato che mantiene l'immagine vettoriale ed è sfruttabile sul web non è PDF (che è unicamente per documenti) ma SVG.

È sufficiente creare il progetto in Illustrator, cliccare su "Esporta come" e scegliere il formato SVG. L'immagine che ne uscirà risulterà essere codice simile all'HTML (XML per la precisione) e potrà essere linkato come una qualsiasi immagine oppure direttamente copiato all'interno del codice HTML della pagina. Tutti i dettagli relativi all'immagine, ai livelli, ecc. verranno mantenuti e potranno pure essere modificati in real-time con Javascript. Ad esempio puoi animare un dettaglio oppure cambiare un colore creando un effetto simile alle gif animate ma col vantaggio della qualità di un'immagine vettoriale.
λorenzo
2019-03-21 23:41:56 UTC
PDF per i loghi? Ma dai ahah, non si usa il PDF per queste cose di grafica, al massimo per i documenti... se vuoi salvare un progetto conservando i layers e le modifiche per poterlo riprendere lo salvi semplicemente come file di progetto illustrator appunto oppure con un formato che conserva le informazioni, come il TIFF.



Per quanto riguarda l'esportazione finale i formati raster classici come PNG o JPEG possono andare, anche se sarebbe meglio mantenerlo in vettoriale per la qualità, se usi un formato rasterizzato (bitmap) perdi qualità, quindi ridimensionandolo sgranerà, poiché è composto in pixel. Se invece usi il vettoriale non avrai questo problema visto che si basa su equazioni anziché su un campionamento in pixel appunto.
anonymous
2019-03-21 22:45:46 UTC
Y


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...