Domanda:
Esercizio n. 1Scrivere un programma che simuli il lancio di due dadi. Il programma dovrà utilizzare?
zoi
2009-06-17 10:20:26 UTC
Esercizio n. 1
Scrivere un programma che simuli il lancio di due dadi. Il programma dovrà utilizzare
rand per lanciare il primo dado e invocarla nuovamente per lanciare il secondo dado.
Dovrà quindi essere calcolata la somma dei due valori.
Il programma dovrà lanciare i due dadi 36000 volte. Utilizzare un vettore
undimensionale per sommare il numero di occorrenze di ogni somma possibile e
visualizzate poi il risultato sotto forma di istogramma verticale.
Esercizio n. 2
Scrivere un programma che produca 20 numeri casuali compresi tra 1 e 20. Il
programma dovrà immagazzinare in un vettore tutti i valori e successivamente eliminare
i valori duplicati.
Esercizio n. 3
Scrivere un programma che legge un vettore di N numeri e ne ruoti circolarmente il
contenuto di un numero di posizioni M (selezionabile dall’utente).
Es: Vettore iniziale: 2 4 3 7 6 1, M=3
7 6 1 2 4 3
Esercizio n. 4
Scrivere un programma che, dati in input il numero degli esami di uno studente ed i
relativi voti espressi in trentesimi, ne calcoli la media e la stampi su video.
La media deve essere calcolata scartando il voto più basso e il voto più alto.
Esercizio n. 5
Scrivere un programma che legga da tastiera un vettore di 20 elementi e stampi sul
video, su due righe differenti gli elementi del vettore di posizione pari e gli elementi del
vettore di posizione dispari
Esempio:
Se il vettore inserito è il seguente:
1- 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 – 8 – 9 – 0 – 21 – 34 – 54 – 0 – 56 – 3 – 43 – 56 – 9 – 11 – 13
Occorrerà visualizzare:
12 – 4 – 6 – 8 – 0 – 34 – 0 – 3 – 56 – 11
3 – 5 – 7 – 9 – 21 – 54 – 56 – 43 – 9 – 13

Esercizio n. 6
Si scriva un programma C che:
1. Legga un vettore di 5 elementi interi di nome base
2. Legga un vettore di 5 elementi interi di nome esponente
3. Calcoli gli elementi di un vettore di 5 elementi interi di nome potenza in cui
l’elemento iesimo è uguale al valore dell'elemento iesimo del vettore base elevato
all'elemento iesimo del vettore esponente.
4. Visualizzi tale vettore potenza.
Esempio.
Si introducano nel vettore base i seguenti valori:
1 2 3 4 5
e nel vettore esponente i seguenti:
2 3 2 3 2
Il vettore potenza dovra` contenere i valori:
1 8 9 64 25
Esercizio n. 7
Scrivere un programma C che letto in input un vettore A di n elementi, usando solo
questo vettore, inverta l’ordine degli elementi (ossia se A = (1,2,3,4), allora devo
ottenere A = (4,3,2,1)). Al termine dell’elaborazione il programma deve stampare il
vettore A.
Esercizio n. 8
Scrivere un programma C che letti in input due vettori A e B, rispettivamente di n ed m
elementi, ne stampi tutti gli elementi in comune.
Esercizio n. 9
Scrivere un programma C che letti in input due vettori A e B, rispettivamente di n ed m
elementi, stampa tutti gli elementi presenti in B, ma non in A.
Esercizio n. 10
Scrivere un programma C che letti in input due vettori di numeri interi (rispettivamente
di n e m elementi) verifica se tutti gli elementi del primo sono contenuti nel secondo (gli
elementi di A = (1,2,3) sono contenuti in B = (8,1,3,7,5,2,6)).
Esercizio n. 11
Scrivere un programma C che letto in input un vettore di n numeri interi ed un intero k
>1, elimini dal vettore tutti i multipli di k, spostando “a sinistra” gli elementi successivi.
Esercizio n. 12
Scrivere un programma C che letto in input un vettore A di n numeri interi positivi,
stampi tutti i sotto-vettori (costituiti da elementi “contigui”) per i quali la somma degli
elementi sia minore del massimo elemento dell’intero vettore.
Esercizio n. 13
Scrivere un programma che C che legga n numeri interi positivi e li memorizzi in un
vettore V. A partire da quest’ultimo il programma deve costruire un vettore W di n interi
in cui l’elemento W[k] (0 _ k < n) siano dati dalla !=
k
i
v k
0
[ ] tale che v[k] non sia un
numero primo. Stampare i vettori V eW.
Esercizio n. 14
Un numero primo è un numero intero che può essere diviso soltanto per se stesso e per
1. Il crivello di Eratostene è appunto un metodo per trovare i numeri primo. Esso
funziona come segue:
1. Create un vettore con tutti gli elementi inizializzati a 1 (vero). Gli elementi del
vettore i cui indici corrispondono a un numero primo rimarranno a uno alla fine.
2. Partendo dall’indice 2 del vetture (l’indice 1 è primo per definizione), qualora il
valore dell’elemento puntato sia 1, scorrete il resto del vettore e azzerate tutti gli
elementi i cui indici siano multipli di quello dell’elemento puntato. Nel caso
dell’indice 2, saranno azzerati tutti gli elementi successivi del vettore con indici
che siano multipli di 2, nel caso dell’indice 3 saranno azzerati tutti gli elementi
successivi del vettore con indici che siano multipli di 3.
3. Nel momento in cui questo processo sarà stato completato, gli elementi del
vettore che conterranno ancora il valore uno indicheranno che il loro indice è un
numero primo e di conseguenza che potrà essere visualizzato.
Scrivere un programma c
Quattro risposte:
Hank Moody
2009-06-17 13:08:31 UTC
E tu credi ke qualcuno si metta a fare i compitini x te??



spero tu sia ubbriaco, con tutto il rispetto.



Qui si danno risposte nn si fanno i compiti a ki nn ne ha voglia..
anonymous
2009-06-18 19:12:17 UTC
Sono programmi facilmente realizzabili.. l'importante è che tu abbia capito come operare sui vettori lineari..

Un consiglio, mettiti sotto realizzando prima uno schema a matita di cosa debba fare il programma.. vedrai che tutto diventerà estremamente facile x questi livelli di programmazione
admiral0
2009-06-17 18:06:16 UTC
Programma invece di farti le pippe...
¥ Brutus ¥
2009-06-17 17:25:10 UTC
Stai scherzando vero?

Come puoi pretendere che qualcuno si metta a leggere la domanda e a risponderti per ogni esercizio???


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...