Domanda:
Iniziare a programmare (da autodidatta e ha 13 anni)?
anonymous
2012-10-13 08:33:16 UTC
Sono un ragazzo di 13 anni appassionato di programmazione,informatica e tecnologia,ho già avuto precedenti brevi esperienze con Visual Basic e un pò di Java.
Vorrei iniziare a studiare sul serio per imparare a programmare.
Andando al cuore della questione ( o in questo caso all'hard disk della questione) cerco una guida per imparare cosa c'è dentro un computer (hdd,cpu etc.) e poi cerco una guida alla programmazione base (algoritmi,cicli etc.),infine cerco una guida alla programmazione in linguaggio C# o Delphi oppure VB.
Vi sarei grado se tutto il materiale fosse in PDF e scaricabile gratuitamente.
Quattro risposte:
Nicola
2012-10-13 10:40:41 UTC
Se vuoi imparare programmazione io ti consiglio di cominciare a farti qualche base e poi attendere le superiori e intraprendere un'indirizzo informatico, per ora ti consiglierei di farti qualche infarinatura, cominciare intanto sapendo usare bene il pc, a imparare cosa fai e cosa usi, quindi ti consiglierei magari un linguaggio semplice come basic e qualcosa di teorico sul pc ma comunque molto semplice come ad esempio il manuale dell'ecdl(magari potresti anche darti gli esami, non servono a nulla però essere un bambino di 13 anni e aver già riconosciuto l'ecdl non sarebbe male, il manuale dell'ecdl lo trovi su internet tranquillamente) per quanto riguarda algoritmi linguaggi avanzati e come è fatto un pc, io ti posso anche consigliare qualcosa ma non penso tu abbia delle conoscenze sufficienti per affrontarle, sono comunque argomenti che necessitano di basi di informatica, per algoritmi devi perlomeno prima saper usare un linguaggio avere almeno una matematica minima diciamo da 5 superiore saper usare successioni integrali sommatorie e cose varie, per sapere come è fatto un pc ancora peggio lo stò affrontando ora in 2 ing. informatica e comunque hai bisogno di conoscere a menadito l'elettrotecnica, la fisica e avere un bel pò di voglia di imparare

Comunque ho una dispensa in pdf di algoritmi te la posto, ne ho anche una di c++ se ti interessa:



c++: http://www.iet.unipi.it/c.bernardeschi/FondamentiDiInformatica.html

algoritmi: http://elearn.ing.unipi.it/pluginfile.php/4640/mod_page/content/26/dispensa-Algoritmi.pdf
?
2012-10-13 15:36:02 UTC
Io ho fatto un corso riguardante C e ho usato il libro Informatica: arte e mestiere, che comprende la parte di programmazione in C e alcuni cenni alla struttura hardware del computer, nonchè una spiegazione di come le informazioni sono trasmesse e memorizzate dal pc.
?
2012-10-15 08:42:51 UTC
Ciao, ho 28 anni e faccio più o meno il lavoro che vorresti fare tu.

Se potessi tornare indietro a quando avevo 13 anni studierei i libri di informatica che usano al primo anno dei corsi di informatica all'università. Non farti spaventare dal livello perché sono scritti anche per persone che non hanno quasi mai programmato prima (pensa a tutti gli studenti che arrivano all'Università da un Liceo Classico) In particolare esistono corsi serali, per esempio questo: [http://www.ccdinf.unimi.it/it/corsiDiStudio/2013/F1X/F1X-A/F1X-56/F1X-56.13.2/index.html] che sono a ingresso libero. In altre parole puoi seguirli, le lezioni sono pubbliche (se riesci a convincere qualcuno ad accompagnarti) ma non puoi accedere ai laboratori né, ovviamente, dare l'esame. Non so se alla tua età puoi iscriverti. Dovresti chiedere in Segreteria Studenti. So che ci si può iscrivere a corsi singoli. Se non puoi seguirli basati comunque sugli stessi libri di testo. In quello che ti ho indicato, che ho seguito io e che ho trovato a dir poco PERFETTO, insegnano Java partendo da zero sino a un OTTIMO livello.



Stai molto attento a non studiare oggi le tecnologie di ieri.

Dieci anni fa cominciai anch'io studiando C col libro "Informatica: arte e mestiere". Il testo è ancora attuale, ma solo per quanto riguarda l'interazione fra hardware e software a livello base. Oggi cominciano quasi tutti studiando Java o C#, un domani, probabilmente, si comincerà da Ruby o Python. Anche perché i programmi enterprise sono sempre più Web-based. Al punto che non mi stupirei se un giorno si cominciasse da Javascript.



Non perdere tempo con ECDL [...].



Sicuramente, almeno per i prossimi 10 anni, si continueranno a utilizzare i DBMS (Data Base Management System), che sono il "cuore" di tutti i programmi gestionali, basati su SQL e con proprietà ACIDe. Quindi come secondo testo studia qualcosa che ti insegni le Basi di Dati. E come primo progetto serio crea un piccolo gestionale che utilizzi un Database. Non importa tanto il linguaggio di programmazione, vanno bene sia Java, C#, Ruby e Python, basta che il database sia di tipo SQL. Ti consiglio PostgreSQL (MySQL è un po' limitante).



Purtroppo non conosco nessun testo gratuito che raggiunga la qualità di un testo universitario e che, pertanto, sia degno di nota. L'unico forse è questo su Ruby on Rails, potentissimo framework basato su Ruby col quale sto attualmente sviluppando un gestionale per piccole e medie imprese: http://ruby.railstutorial.org/ruby-on-rails-tutorial-book



Se vuoi fare sul serio, impara assolutamente l'inglese. Perché i testi migliori e più innovativi li scrivono tutti inizialmente in quella lingua. [...]



Morale della favola:

1) Inglese;

2) Scegliti il linguaggio di programmazione che ti piace di più fra Java, C# o Ruby & co. e imparalo bene (io ti consiglierei Ruby o Java (in Java è scritta tutta la suite opensource OpenOffice.org, pensa che vantaggio poterne comprendere e modificare il codice! ma la scelta alla fine è personale. Solo stai attento a non sceglierne uno obsoleto);

3) Studia i DBMS basati sul linguaggio SQL.

4) Unisci le ultime due cose con un tuo semplice progettino da realizzare in parte con uno dei linguaggi di cui al p.to 2 e in parte in SQL.



In bocca al lupo!



PS: Alla tua età non togliere tempo agli amici per studiare informatica! Al massimo toglilo ai videogames e alla TV spazzatura. Per avere successo nel mondo del lavoro le capacità relazionali sono essenziali :-)



Ps#2: Io restringerei la scelta ai 3 più interessanti che sono Java, Ruby e .NET.

Scegli in base a quello che vuoi fare da grande ma anche a quello che ti piace di più, che ti fa venire più voglia di programmare perché sei in una fase di apprendimento in cui la produttività è in secondo piano.

Scegli .NET se ti piacciono soprattutto le piattaforme Microsoft e vuoi specializzarti in quelle.

Scegli Java se vuoi scrivere programmi che vadano discretamente bene su quasi tutte le piattaforme.

Scegli Ruby se ti piace come linguaggio e ti interessano particolarmente le applicazioni Web-Based.

Ciò che differenzia Ruby dagli altri due è il fatto che è un linguaggio interpretato (invece che compilato) e non tipizzato. Qui non ho spazio per spiegarti... cerca su wikipedia. Io sono forse sono troppo di parte ma il dato di fatto è che in Java si scriverebbe così:



public class CiaoMondo

{

public static void main(String[] args)

{

System.out.println("Ciao Mondo");

}

}



Con gli altri linguaggi tipizzati cambierebbe la sintassi ma non la sostanza, dovresti comunque scrivere più o meno la stessa quantità di codice. Mentre in Ruby, lo stesso programma, si scrive così:



puts "Ciao Mondo".
Alessandro
2012-10-13 15:43:19 UTC
Allora, anchio ho 13 anni come te.

Ma sarebbe meglio se non ti dilunghi troppo nell'informatica a questa età.

Però, per cominciare, scaricati Unity 3D, un software di editing 3d per creare videogiochi.

Qui prendi un pò la mano studiando l'editor, per poi passare allo java script,basta studiare su qualche libro ed il gioco è fatto.

Diventato un esperto su questo programma allora scaricati anche Blender, ancora più vasto e completamente gratis. Qui sarà meglio se cerchi in un negozio la guida ufficiale di blender, perchè è un bel pò difficile!

Poi imparato ciò potrai usare programmi esterni che usano molte persone per creare giochi indie!

Tra questi siti esterni c'è ad esempio quelle delle texture, o di alcuni movimenti del corpo.

Invece per la parte tecnica anche qui devi studiare tantissimo sui libri, allenarti con l'assemblaggio e lo smontaggio di schede video, ram, hard disk, batterie, ventole, ed infine il bene amato chache.

Ti consiglio vivamente di prendere scuola d'informatica, ed infine ti dico i miei più cari buona fortuna...e...ricordati...siamo dei fottutissimi nerd è_è


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...