Escludendo pratiche illegali e rischiose come i download di copie piratate, e tenendo presente che i risultati dipendono per il 95% almeno dalle capacita' e conoscenze di chi li adopera e per meno del 5% dai programmi in se', il mio consiglio per chi inizia e' di utilizzare solo software libero, che e' comunque ottimo e professionale, e consente senz'altro di acquisire quel 95% di capacita' indispensabili a chi voglia fare della grafica decente.
Se - e quando - poi si vorra' e si sara' sicuri di avere proprio bisogno di qualche software proprietario e costoso, si potra' decidere l'acquisto, ma solo dopo aver ben compreso le caratteristiche dei vari formati d'immagine, quali sono gli strumenti della grafica, e come si utilizzano.
I software liberi per la grafica sono:
- Gimp (GNU Image Manipulation Program) per la grafica bitmap (png, jpg, gif, tiff. pdf)
- Inkscape per il disegno vettoriale in formato svg esportabile come png. La creazione di immagini in vettoriale, la loro esportazione in png e la rielaborazione con Gimp permette di ottenere effetti 3D veramente belli e interessanti.
- Scribus per l'impaginazione di scritti e immagini
- Qcad per il disegno tecnico e geometrico.
- Blender per il disegno e l'animazione 3D. Qua occorre veramente essere molto motivati, perchè il disegno e il rendering 3D sono cose che richiedono parecchio studio.
Tutto cio' - pur senza spendere un centesimo e senza dover fare nulla di illegale e pericoloso - e' largamente sufficiente per una solida preparazione e anche per una attivita' a livello professionale.