Domanda:
Photoshop, Illustrator, Inkscape, Indesign, Blender, Expression Design,Gimp..?
anonymous
2009-06-02 16:12:39 UTC
Fireworks SVG Paint Shop Pro Image Composer Director Corel Draw Atmosphere..
Tutti questi sono programmi di grafica..ma quali bisogna conoscere e che differenza vi passa?
Grazie.
Nove risposte:
Pinguino
2009-06-02 16:30:37 UTC
Guarda, se impari a usare un programma, non avrai difficoltà con gli altri della stessa categoria (al limite un periodo di apprendimento)

Una differenza ENORME fra i programmi che citi comunque c'è: il fotoritocco (Photoshop, GIMP) e la grafica vettoriale (Adobe Illustrator e Scribus per il desktop publishing) poi ci sono Blender AutoCAD, etc per il 3D (e a loro volta con obiettivi diversi).

Sono concetti totalmente diversi, spesso viene persino usato il programma "sbagliato" in ambienti professionali: in una tipografia mi sono sentito chiedere il "formato photoshop" per un calendario, il "formato Illustrator" per loro non andava bene... che sarebbe un po' come se per fare il pilota alla Ferrari ti chiedessero la patente per le moto...



Se vuoi imparare le basi gratis e legalmente (che in Italia sembra quasi una parolaccia...) puoi usare GIMP (magari nella variante gimpshop, che ha un'interfaccia simile a quella di Photoshop), Scribus (almeno per le basi) e Blender.
stragatto
2009-06-02 23:36:31 UTC
Escludendo pratiche illegali e rischiose come i download di copie piratate, e tenendo presente che i risultati dipendono per il 95% almeno dalle capacita' e conoscenze di chi li adopera e per meno del 5% dai programmi in se', il mio consiglio per chi inizia e' di utilizzare solo software libero, che e' comunque ottimo e professionale, e consente senz'altro di acquisire quel 95% di capacita' indispensabili a chi voglia fare della grafica decente.

Se - e quando - poi si vorra' e si sara' sicuri di avere proprio bisogno di qualche software proprietario e costoso, si potra' decidere l'acquisto, ma solo dopo aver ben compreso le caratteristiche dei vari formati d'immagine, quali sono gli strumenti della grafica, e come si utilizzano.

I software liberi per la grafica sono:

- Gimp (GNU Image Manipulation Program) per la grafica bitmap (png, jpg, gif, tiff. pdf)

- Inkscape per il disegno vettoriale in formato svg esportabile come png. La creazione di immagini in vettoriale, la loro esportazione in png e la rielaborazione con Gimp permette di ottenere effetti 3D veramente belli e interessanti.

- Scribus per l'impaginazione di scritti e immagini

- Qcad per il disegno tecnico e geometrico.

- Blender per il disegno e l'animazione 3D. Qua occorre veramente essere molto motivati, perchè il disegno e il rendering 3D sono cose che richiedono parecchio studio.

Tutto cio' - pur senza spendere un centesimo e senza dover fare nulla di illegale e pericoloso - e' largamente sufficiente per una solida preparazione e anche per una attivita' a livello professionale.
Marcovaldo
2009-06-02 16:22:47 UTC
fai un pò di confusione. allora:



+++++++++++progammi di fotoritocco+++++++++++++

---Photoshop-Gimp-Paint shop Pro- Image Composer

sono programmi pre ritoccare immagini 2d. per capirci immagini bitmap, immagini fisse formate da pixel.. immagini jpeg oppure tif e mmille altri formati di immagine.



---------------programmi di modellazione------------------------

Blender-

con blemder fai i modelli 3d. questi modelli poi li renderizzi (produci immagini fisse) e i render li modifichi >(se vuoi) con i programmi di fotoritocco di cui sopra.



****************programmi per impaginare*****************

illustrator- inkscakpe- indesign- ex. design- corel draw

servono per creare illustrazioni )come le publicità che vedi sulle riviste o l'impaginazione della rivista stessa(.





°°°°°°

Fireworks serve per fare siti web.





non esiste un "programma di grafica". ce ne sono diversi che fanno diverse cose. cose di grafica.



spero di essere stato chiaro



saluti.
anonymous
2009-06-02 16:19:57 UTC
la differenza sta: in chi li usa.

se sei un professionista farai cose eccezionali con gimp,mentre inutile comprare photoshop che ha in + la quadricomia,se poi non sei un professionista .non riuscirai mai ad avere lo stesso risultato del primo.
Tizio 008
2009-06-03 03:38:24 UTC
devi conoscere quelli che ti servono nell'ambiente di lavoro in cui vuoi entrare... lo sai tu.



i programmi da te elencati coprono diversi "settori" (a parte delle "ripetizioni", come GIMP e Photoshop), che non necessariamente sono tutti "utili" al grafico; dipende sempre che "tipo" di grafico vuoi essere; alcune persone fanno cose spettacolari (anche "scene" 3d) interamente usando un programma di fotoritocco (sanno disegnare di certo!), mentre altri magari avrebbero usato blender e poi un programma di fotoritocco per il postprocessing... ...

non ti rimane che procurarti un esemplare per settore (ne trovi di gratuiti e opensource e ottimi, come appunto GIMP, Inkscape, Blender...) e provarli da te e vedere, in base a ciò che vuoi fare, quello che più si adatta ai tuoi scopi.



non ti dimenticare che sono strumenti, non sono le soluzioni.
thanos
2009-06-03 06:02:36 UTC
i principali per la grafica bidimensionale sono Photoshop (principalmente per fotografia,ma anche molto altro come puoi vedere nel mio stesso avatar) e illustrator per impaginare (caratteri + illustrazioni)

Per il 3D non saprei,anche io sono alla ricerca di un programma abbastanza semplice per costruire progetti per sculture geometriche snodabili.

Se qualcuno mi sa segnalare qualcosa di abbastanza "intuitivo" gliene sarei grato...
anonymous
2009-06-02 16:18:38 UTC
io utilizzo il photoshop da un 3 annetti circa... ora ho la versione cs2. personalmente te lo consiglio perchè è un programma completo, è perfetto sopratutto per il fotoritocco, colorazioni etc.. etc... però se hai bisogno di programmi basati più sull'animazione, questo non è adatto... paint shop pro è più semplice ed ha meno funzioni... basta solo prenderci un po' la mano infondo! Gli altri non li ho mai utilizzati scusami!
sconso06
2009-06-02 16:26:12 UTC
Photoshop CS3 ma mi hanno detto che il CS4 è spettacolare perché ti ridimensiona l' immagine senza deformarla. GIMP è open source ma è impreciso.

Poi se vuoi fare vettoriale puoi usare Inkscape però con Windows perché su Mac ho un po' di problema per colpa di X11, è open source, altrimenti hai Illustrator che non è male.
anonymous
2009-06-02 16:19:25 UTC
photoshop è la base se non sai questo non puoi fare grafica ti consiglio di impare ad usare oltre a questi programmi studio 3D MAX e autoCAD

che sono abbastanza semplici per programmare gia con questi puoi fare tutto fotomontaggi creazione di oggetti in 3D modificare ogni foto e creare oggetti in movimento!

buona fortuna^^


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...