Domanda:
Potete darmi qualke programma per creare e modificare immagini?
anonymous
2009-05-02 07:51:03 UTC
preferibilmente in italiano!!!...grazie
Undici risposte:
?
2009-05-02 07:55:02 UTC
GIMP
anonymous
2009-05-02 18:26:02 UTC
cè photoshop che è a pagamento,ma gimp e ottimo,facile da usare ed è gratuito!





GIMP è un programma per elaborazione grafica, chiunque di voi si accinga a diventare grafico, o voglia acquisire e modificare foto scansionate, troverà questo strumento di grandiosa utilità. In effetti, GIMP richiama alla memoria Adobe Photoshop (certo che non è la stessa cosa, non guardatemi in quel modo, sarebbe assurdo trovare un prodotto a pagamento, di fascia medio alta, ridotto a gratis!) e nonostante le ovvie differenze, vedrete lungo il corso di questa guida, che le cose che accomunano questi



programmi, sono davvero molte. GIMP è un acronimo che deriva da "GNU Image Manipulation Program" e, vi premetto, che questa guida non vuole assolutamente insegnarvi tutti i trucchi per usare GIMP, questa è solo una guida per un primo utilizzo.



La guida completa per GIMP può essere scaricata attraverso Internet, dal sito http://www.gimp.org/tutorials/ e, contiene 900 e più pagine, quindi non aspettatevi assolutamente che io possa darvi le stesse cose in una semplice guida di poche pagine. Il programma GIMP, sarebbe inutile dirlo, è in continua evoluzione, come tutto ilsistema legato a Linux, quindi, in questa sede cercheremo di darvi soltanto le direttive principali, di modo che, sarete in grado di operare con semplicità, ma senza grandiose pretese. Vi sono diversi tipi d'immagini che possiamo modificare con l'aiuto di GIMP, quindi vediamole nel dettaglio:







Immagini pixel



Inizialmente GIMP fu creato per la manipolazione d'immagini pixel, le quali, ricordiamo, sono formate da una serie di minuscoli punti uniti tra loro per formare l'immagine. Un'immagine con risoluzione di 800 x 600 sarà grande 480.000 punti, non c'è pertanto da stupirsi se le immagini scansionate a questa risoluzione appaiano così grandi. Una scansione a risoluzione di 800 x 600 occuperà in memoria, uno spazio di circa un megabyte, quindi è da diversi anni che i lavora per comprimere le informazioni contenute in un'immagine e, il formato jpg rappresenta solo il primo passo di questo gran lavoro. I formati grafici delle immagini espresse in pixel sono diversi, come già accennato, dunque di seguito ne enumereremo alcuni tra i più comuni analizzandoli per quanto possibile. Il formato XCF è quello predefinito di GIMP. Questo formato, può contenere al suo interno, al pari dei formati proprietari di Adobe e Macromelia, informazioni relative ai livelli (di cui parleremo tra breve), dunque salvando un lavoro creato con GIMP,in un formato diverso, perderemo tutte queste informazioni. Il formato BMP, viene utilizzato da Windows e non ha alcuna compressione. Ha comegrande vantaggio, la possibilità di far caricare e memorizzare la grafica, con grandevelocità. Tuttavia, tale vantaggio, gioca a discapito della dimensione dei file creati. Il formato GIF, ovvero "Grafic Interchange Format", venne creato per trasmettere dati attraverso Internet e, gode di speciali proprietà, tra le quali spicca sicuramente l'ottima compressione e dunque dimensione dei file creati. Una particolarità di questoformato è data dalla possibilità di unire più immagini, che possono essere visualizzatein sequenza, dando l'impressione del movimento (Animated gif). Purtroppo, per motivi di licenza, questo formato non è supportato da tutti i programmi, ciò nonostante, questo formato, resta uno dei più famosi. Il formato PNG, ovvero "Portable Network Graphics" viene usato come sostitutodel GIF e,può creare file compatti, senzaperdita di qualità, è liberamentedisponibile ed offre rispetto al formato GIF, una migliore trasparenza, tuttavia, non è ancora supportato da tutti ibrowser. Il formato PSD, appartiene al fratellino più famoso di GIMP: Adobe Photoshop. Come il formato proprietario di GIMP, anche questo supporta la tecnica a più livelli.



Il formato TIFF: Tagged Image File Format, viene utilizzato nel campo della grafica cartacea. Un file memorizzato in questo formato, infatti, non risulta per nulla compresso e,le sue dimensioni vengono dunque sopportate con grande agio, dai soli grafici professionali, nel campo della stampa. JPEG, è il formato più famoso, per via della sua diffusione su Internet, a seconda del grado di compressione, possiamo avere una maggiore o minore perdita di informazioni circa l'immagine che vogliamo mostrare, tuttavia, le dimensioni che risultano sono davvero contenute. N.B. Per quanto riguarda l'uso di GIMP, consigliamo vivamente di salvare i vostri lavori innanzituttoin formato proprietario (l'XCF), per poi salvare una copia nel formato che preferite. Questo vi darà modo, di tornare successivamente sull'immagine e modificarla a vostro piacimento, senza alcuna perdita di informazioni.











Grafica Vettoriale



A differenza della grafica a pixel, la grafica vettoriale non si interessa dei punti dell'immagine, ma piuttosto, di come siano rappresentati i punti sullo schermo e come sono raggruppate le linee e le superfici che si trovano tra questi punti. Pensiamo ad una linea che attraversi un'area di 800 x 600 pixel, le uniche informazioni che occorreranno saranno legate al punto di partenza e di arrivo, eventualmente, il colore della linea, null'altro. È ovvio che informazioni di questo tipo non arriveranno mai ad occupare lo spazio di memoria occupato da altri formati composti di pixel. In tali formati, infatti, viene memorizzata la posizione ed il colore di ogni singolo punto.
ali moghames
2009-05-02 15:56:41 UTC
Hanno fatto molti sondaggi,l'hanno scorso il migliore era Gimp da pagare ma quest'anno dopo il sondaggio del 27 febbraio si è detto che il migliore Adobe Photoshop CS4.

Ma è da comprare,se vuoi il migliore dell'anno scorso era Gimp da pagare invece quello di quest'anno senza pagare(riunione 28 febbraio) è sono Adobe Photoshop CS3 e Adobe Photoshop CS2.

Ecco il link:

http://footballplanet.forumcommunity.net/?t=11719012
Valerium92
2009-05-02 14:55:56 UTC
Al livello di modifica di immagini il migliore è sempre Adobe Photoshop (ultima versione: CS3)

Lo puoi scaricare illegalmente con qualsiasi programma p2p (es: eMule, Mirc, BitTorrent), o comprare dal negozio ufficiale o in qualsiasi negozio di elettronica e informatica.
anonymous
2009-05-02 14:55:06 UTC
picnic..molto carino..nn sai quante cose puoi farci.

Picnic però è un sito non un programma.

Spero cmq di esserti stata utile.
anonymous
2009-05-02 15:03:51 UTC
Vai qui, ne trovi quanti vuoi, gratuti e molti in italiano, hai solo l'imbarazzo della scelta



http://www.pcrestore.it/mdb-database/softw/all/Fotoritocco_list.asp



ciao e buon divertimento
anonymous
2009-05-02 15:02:10 UTC
vai qui

http://www.picnik.com/app#/in/upload

http://blingee.com/?lang=it

http://www.imagechef.com/
anonymous
2009-05-02 14:59:09 UTC
ecco: http://al-mondo.blogspot.com/2008/12/programma-per-modificare-foto-gratis.html
?
2009-05-02 14:55:23 UTC
Io conosco questo http://www.picnik.com/app#/in/upload
anonymous
2009-05-02 14:54:46 UTC
imagechef e picnik sono i migliori senti a me :)
?
2009-05-02 15:01:46 UTC
ciao sono diego. ascolta io non so cosa preferisci tu se un programma semplice semplice ma funzionale oppure una cosa un pò più complicata nell 'utilizzo ma dai buoni risultati. Tolto questo io utilizzo gimp per immagini e foto puoi editare e variare a tuo piacimento ed è scaricabile free. Mentre per costruire siti partendo da un immagine ( quindi una cosa un pò più complicata) utilizzo il mitico photoshop che ti dà un immensità di variazioni e tra l'altro ci sono anche dei tutor su you tube che spiegano passo passo.

Spero di esserti stato utile.

Ciao. Diego.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...